Nodi
Giu06

Nodi

Parliamo ora di un nodo molto utile per le costruzioni, chiamato in questo caso paletto, il cui appellativo più generico è nodo parlato. Viene chiamato anche nodo barcaiolo in alpinismo, o clove hitch in marina. Il nodo è antico ma ha ricevuto un nome solo nel 1800 grazie alla Marina Inglese. È un nodo di avvolgimento, che quindi necessita di un perno o di un altro sostegno per poter essere eseguito (da qui il nome di paletto). È...

Read More
Dovete raggiungere il punto …
Giu06

Dovete raggiungere il punto …

Nelle attività sono nostre compagne, e ci indicano un punto preciso che ovviamente i capi scelgono il più lontano possibile da cartelli stradali: parliamo delle coordinate chilometriche. Ma come funzionano? Partiamo dal principio, ovvero dalla costituzione della carta topografica. Il primo problema della cartografia è quello di disegnare su una superficie piana, la carta, una superficie tridimensionale complessa, la terra. Per...

Read More
Nodi fondamentali: piano e rete
Dic10

Nodi fondamentali: piano e rete

“Tutti gli Scouts devono sapere fare i nodi. Fare un nodo sembra una cosa molto semplice; però c’è il giusto modo di farlo, e ci sono modi sbagliato, e gli Scouts devono conoscere la maniera giusta. Una vita può dipendere da un nodo ben fatto.” Così B.P. ci introduce il capitolo dei nodi (8° Chiacchierata di Scoutismo per Ragazzi). Partiamo allora dalle cose semplici, provando ad esercitarci con due nodi veramente utili e molto usati...

Read More
Naturalmente coperti
Dic10

Naturalmente coperti

Nella prima settimana del nostro campo estivo i capi ci avevano proposto un’attività molto  interessante anche se era stata sottoposta l’anno prima: si tratta della Ghillie. Per chi non sapesse di cosa si sta parlando facciamo una piccola introduzione: la Ghillie suit è una tuta mimetica utilizzata in particolare dai tiratori scelti ed è composta da giacca, pantaloni e copricapo ricoperti completamente da numerose fasce di diverso...

Read More
L’uomo dei boschi non va in letargo
Dic09

L’uomo dei boschi non va in letargo

Nei mesi invernali la natura riposa; chi mai l’ha detto? Io direi piuttosto che approfitta del freddo per riorganizzarsi per il periodo successivo, la primavera, ma in maniera meno appariscente. Durante le uscite invernali, quindi, potete osservare la struttura degli alberi, cosa un po’ più difficoltosa nei periodi in cui sono ricoperti di foglie. E anche se il bosco potrebbe sembrare un ambiente senza vita, se osservate...

Read More